Volti di Pace

Volti di Pace

Luglio 3, 2025 Off Di Carovana dei Pacifici

Fin dai tempi lontani “Volti di Pace” è figlio legittimo della Carovana dei Pacifici, guida inesauribile di percorsi di senso, di apprendimento cooperativo e di promozione di buone pratiche per il mondo scolastico e non solo. La Carovana ci ha messo in viaggio invogliandoci a essere Attivi nel territorio con iniziative sensibilizzanti il rispetto reciproco e la Pace tra i popoli.

L’incontro culturale avvenuto nel 2012 con Roberto Papetti, Luciana Bertinato ed Emanuela Bussolati (fonti di ispirazione per le nostre scelte educative) è stato determinante per le azioni future sul tema della pace. In quell’anno organizzammo in città un’iniziativa “I PACIFICI”. Per il 25 aprile mettemmo in piedi una manifestazione con tutte le scuole cittadine in prossimità della scultura realizzata da Francesco Ciusa e dedicata ai caduti in guerra. Da quel momento le collaborazioni e le contaminazioni continuarono, i Pacifici divennero simbolo del nostro agire scolastico e divennero parte integrante anche del PTOF d’Istituto. Ancora oggi due sagome di legno dei PACIFICI altezza bambino e bambina stazionano all’ingresso dell’aula come due oracoli per proteggere il nostro operato educativo.

Va subito precisato che, Volti di Pace, ispirandosi a questi due simboli è un progetto corale realizzato dalle ragazze e dai ragazzi della classe 5^E dell’Istituto Comprensivo “Costantino Nivola”, del plesso di via Tenente Cacciarru nell’anno scolastico 2024/2025, con la partecipazione attiva delle colleghe Manuela Sciarretta, Marta Pischedda, Ilenia Fais, delle famiglie e della dirigente scolastica Simonetta Vinci. Con la tecnica dello stencil si sono realizzati 12 murales che misurano ciascuno 1,41m x 1,00 m, ritraendo dei volti di personaggi noti della cultura italiana e internazionale che nella loro vita hanno trasmesso messaggi rivoluzionari di forte impegno sociale col fine di trasmettere messaggi di Pace e contro tutte le guerre. Partendo da percorsi di senso si è scelto di veicolare immagini-manifesto e realizzarle con tecniche miste, principalmente tempere di alta qualità ad acqua.

I Murales, realizzati su pareti imperfette e fuori squadra, sono arricchiti da una cornice nera e hanno come sfondo la bandiera della pace. È un omaggio artistico, poetico e di grande riconoscenza finalizzato a ricordare la vita straordinaria di grandi pensatori e pensatrici, autori e autrici: Antonio Gramsci, Malala Yousafzai, Mario Lodi, Maria Lai, Margherita Hack, Maria Montessori, Nelson Mandela, Grazia Deledda, Lorenzo Milani, Peppino Impastato, Iqbal Masih, Rosa Parks. A supportare il titolo del progetto “VOLTI DI PACE” è una delle figure ricorrenti del pittore surrealista René Magritte ”L’uomo con la bombetta”, che raffigura il busto di un uomo con il volto coperto da una colomba; simbolo sacro della pace. Allo stesso tempo il nostro obiettivo è stato quello di scoprire i volti realizzati nei murales consapevoli che ciò che vediamo nasconde qualcosa e noi vogliamo sempre vedere cosa è nascosto dietro ciò che vediamo.

Il messaggio dominante della collezione dei 12 murales è quello di invitare lo spettatore e la spettatrice a non arrendersi mai contro le ingiustizie, bensì crescere e promuovere con le nostre azioni un mondo migliore. Ogni murale è accompagnato da due Qr-code in cui gli autori parlano attraverso le voci degli alunni e delle alunne della 5^E. All’esterno dell’istituto in rappresentanza di tutti i volti realizzati al suo interno abbiamo scelto la parola montessoriana “Rispetto” realizzata in un murale di 8,30m x 2,02m perché più di tutte rappresentava il messaggio che questi grandi pensatori ci hanno voluto lasciare in eredità.

Barbara Mura

Christian Castangia