
Pacifici da Cervasca
L’Istituto Comprensivo di Cervasca fa parte di un consorzio Erasmus+ formato da otto scuole nella provincia di Cuneo. Il tema scelto quest’anno per celebrare la Festa dell’Europa il 9 di maggio era la pace e il consorzio ha scelto di aderire all’iniziativa della “Carovana della Pace”.

Il giorno precedente la festa dell’Europa, 8 maggio, poiché la primaria il 9 sarebbe stata occupata con gli Invalsi, tutte le scuole del nostro Istituto Comprensivo hanno celebrato la Pace per la Festa dell’Europa.Nelle nostre scuole dell’infanzia di Santa Croce, Cervasca e Vignolo, ogni bambino ha realizzato, dipingendola, una sagoma del proprio Pacifico riflettendo sul significato di “pace”. Sono stati realizzati cartelloni con tutti i loro pacifici, in una delle scuole tutti a bordo di una carovana e i cartelloni sono stati affissi nella scuola o nel cortile.

Nelle nostre scuole primarie di Cervasca e Vignolo, i bambini hanno colorato dei sassi che sono serviti come pezzi di un mosaico raffigurante il simbolo della pace, posto ad abbellire l’aiuola della biblioteca o il cortile della scuola. La scuola primaria di San Defendente ha organizzato un flash mob in paese, con un ballo e canto sulle note della canzone “Farò più rumore del Ratatata’. I bambini della scuola primaria di Santa Croce hanno colorato le sagome dei pacifici le hanno affisse o consegnate alla gente, con una vera e propria invasione, per tutto il paese.Ognuna delle 12 classi della scuola secondaria di primo grado ha realizzato la sagoma di un pacifico gialla alta un metro e con la testa a forma di stella. Su ogni sagoma la classe ha scritto un pensiero, riflessione o acrostico con la parola “Pacifico”.










Nell’anfiteatro adiacente alla scuola, ogni classe ha potuto condividere la propria riflessione posizionando il pacifico su una grande bandiera blu posata a terra al centro dell’area. Quando la bandiera ha avuto le sue 12 stelle tutti i ragazzi le si sono seduti attorno e, dopo un minuto di silenzio per la Pace, sulle note dell’Inno alla Gioia, i ragazzi hanno cantato la melodia a bocca serrata per significare la delusione e l’impossibilità di articolare la gioia per la pace, in un momento storico così delicato.Il 10 di giugno le otto scuole del Consorzio Erasmus+ si sono ritrovate nel salone della scuola di Cervasca, addobbato con tutti i lavori realizzati dai bambini e dai ragazzi delle otto scuole, per un convegno dal titolo ” La pace è il nostro cammino”. Al convegno sono intervenuti Nina Kovoets, attivista e formatrice di percorsi di pace e comunicazione non violenta, Rocco Altieri dell’Università di Pisa, Sofia Valcada del Gruppo Rondine- Cittadella della Pace, Sergio Paruzza della Scuola di Pace di Boves, Denise Arneodo di Apice Europa e alcuni volontari dell’Operazione Colomba il corpo civile di pace dell’ Associazione Papa Giovanni XXIII.

Siamo molto orgogliosi di aver aderito alla vostra iniziativa, è stato stimolante e arricchente farci portatori di pace ed è stato emozionante, per noi insegnanti vedere quanto i semi dei pacifici attecchiscono con naturalezza nei nostri bambini.Il nostro cammino nel farli crescere e germogliare continua!
IC Cervasca (cn)